News

Modulo per la catalogazione delle news.

Costituisce l'archivio delle news.

Risultato della ricerca

Direzione Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura - Online il bando della 4. edizione del PREMIO BERLINOPREMIO BERLINO - 4. EDIZIONE Programma di residenza rivolto a giovani architetti italiani

28/06/2023

Il bando della 4. edizione dePremio Berlino offre la possibilità a due architetti emergenti di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (gennaio-giugno 2024) per approfondire professionalmente tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi.

Il premio è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Oltre al biglietto aereo, i due vincitori ricevono un assegno mensile per vitto e alloggio e il rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana. Gli architetti vincitori partecipano inoltre alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB – The AEDES Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.

Gli aspiranti al Premio Berlino devono: essere cittadini italiani e residenti in Italia; essere nati dopo il 31 dicembre 1988; essere architetti iscritti all’ordine professionale; svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana; avere una buona conoscenza della lingua inglese (la conoscenza del tedesco costituisce titolo preferenziale). Sono valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.

Scadenza delle domande: 23 agosto 2023 ore 12:00 (ora italiana)

Clicca qui per maggiori informazioni e per scaricare il bando

ELENCO (SHORT LIST) DI PROFESSIONISTI ESPERTI ARCHEOLOGI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CATALOGAZIONE E/O INVENTARIAZIONE DELLA SOPRINTENDENZA – AREA FUNZIONALE PATRIMONIO ARCHEOLOGICO. AGGIORNAMENTO 2024

08/08/2024

ELENCO (SHORT LIST) DI PROFESSIONISTI ESPERTI ARCHEOLOGI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CATALOGAZIONE E/O INVENTARIAZIONE DELLA SOPRINTENDENZA – AREA FUNZIONALE PATRIMONIO ARCHEOLOGICO. AGGIORNAMENTO 2024

Expo della cultura 2024 Barumini 30 novembre - 1 dicembre 2024

30/11/2024

Expo della cultura 2024
Barumini, 30 novembre - 1 dicembre 2024

In occasione dell'Expo l'esercito di bronzo incontra l'esercito di terracotta.
La Soprintendenza partecipa alla mostra allestita dalla Fondazione di Barumini sulle armi e sul potere da Oriente e Occidente con un'esposizione che racconta i guerrieri nuragici tra lotte e segni del potere.

Sono molte le iniziative e gli incontri tematici che tra il 30 novembre e il 2 dicembre animeranno il paese di Barumini per questa edizione dell Expo.

Vi invitiamo a venirci a trovare anche al nostro stand e al laboratorio di restauro che per l'occasione sarà in via eccezionale aperto al pubblico.

BARUMINI : Su Nuraxi - Casa Zapata - Centro Giovanni Lilliu 

festadellamusica2024

Festa della Musica: "Musica in giardino" Performance musicale a Villa Binaghi a cura della band Mambo Django

14/06/2024

Il 20 giugno, alle ore 19:00, si terrà, nell’accogliente giardino della storica villa Binaghi, la seconda edizione dell’evento "Musica in Giardino”, organizzato in collaborazione con la Cooperativa “Forma e Poesia nel jazz” e la partecipazione della band Mambo Django.

Fragili immagini

05/04/2020

Vi informiamo che, anche in un momento così difficile per tutti noi, sul sito www.sardegna-fragili-immagini.beniculturali.it abbiamo voluto caricare 100 nuove immagini digitali dell'Archivio Storico della Soprintendenza, Settore Patrimonio Artistico ed Architettonico.

Fragili immagini

04/05/2020

Il nostro lavoro continua in regime di smart working. Per questo motivo, sul sito www.sardegna-fragili-immagini.beniculturali.it abbiamo caricato 190 nuove immagini digitali dell'Archivio Storico della Soprintendenza,

Fragili immagini

05/10/2020

Vi informiamo che, anche in un momento così difficile per tutti noi, sul sito www.sardegna-fragili-immagini.beniculturali.it abbiamo caricato 102 nuove immagini digitali dell'Archivio Storico della Soprintendenza, Settore Patrimonio Artistico ed Architettonico. Con questa nuova sessione rendiamo disponibili le immagini della Chiesa di Santa Maria di Sibiola, di alcune chiese di Sestu e Siliqua e della Torre di San Teodoro a Teulada.​

Fragili immagini

10/02/2020

80 nuove immagini digitali del nostro Archivio Storico sono state caricate sul sito di Fragili Immagini.

Fragili immagini - caricamento nuove foto

01/01/2021

Vi informiamo che sul sito www.sardegna-fragili-immagini.beniculturali.it abbiamo caricato un nutrito corpus di nuove immagini digitali dell'Archivio Storico della Soprintendenza, Settore Patrimonio Artistico ed Architettonico. Con questa nuova sessione rendiamo disponibili alcune vedute di Cagliari (Terrapieno, Colle di Bonaria, Castello, Torre di Sant’Elia), alcune nuove immagini della Torre di San Pancrazio a Cagliari e quelle della Torre Grande ad Oristano.

Nel rinviarvi al sito specifico  per apprezzare le nuove immagini e vedute, ci piace comunicare che ormai il corpus di immagini digitali sfiora le tremila unità.