Cagliari - Torre del Poetto (Pouhet del San Elias) o della Sella del Diavolo
Cagliari - Torre del Poetto (Pouhet del San Elias) o della Sella del Diavolo
- Indirizzo
- Promontorio della Sella del Diavolo
- Comune
- Cagliari
- Informazioni orari
- Sempre visitabile
- Prezzo
- Gratuito
- Decreto di Tutela
- Sito web
http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=1824&s=189760&v=2&c=9448&idsito=23
Note Storiche
La Torre del Poetto, o del Pohuet in catalano, fu costruita nel 1597 su precedente struttura giudicale nell’ambito del piano di difesa voluto dal Re di Spagna Filippo II per contrastare gli attacchi per mare attuati dalla pirateria barbaresca, ancora attiva all’epoca. La sua collocazione, all’estremità del promontorio della Sella del Diavolo, permetteva la diretta comunicazione visiva con la Torre di Sant’Elia, sullo stesso omonimo promontorio, oltre che con la Torre di Mezza Spiaggia, situata al centro del lungo litorale del Poetto. Situata a 91 metri sul livello del mare, questa fortificazione, detta Torre del Pohuet del San Elias, cioè del Pozzetto di Sant’Elia, così chiamata per la sua prossimità alla cisterna punica nota come “sa bucca de su tiaulu”, ovvero la bocca del diavolo, permetteva efficacemente di avvistare eventuali incursioni nemiche e di proteggere la retrostante zona delle saline, infrastruttura produttiva di grande importanza e tradizione per la città di Cagliari e per i dintorni. La struttura, originariamente tronco conica e voltata a cupola, permette di inquadrarla tra le torri minori del sistema fortificato citato, le cosiddette “Senzillas”, ossia le torri minori non dotate di armamenti particolari, se non poche sentinelle armate di archibugio per la difesa personale; oggi essa appare divisa in due tronconi per evidenti dissesti manifestatisi in passato e che hanno portato l’amministrazione a realizzare interventi di consolidamento per evitarne il collasso totale.
Immagini
Principali Restauri
2012: progetto recupero e conservazione torri costiere, restauro.
Bibliografia
M. Rassu, Guida alle torri e forti costieri, Cagliari, Artigianarte, 2000; E. Altara, Guida alle torri costiere della Sardegna: 1000 anni d'incursioni barbaresche, Cortona, Calosci, 2007