Giornate Europee del Patrimonio 2025 - Tema "Architetture: l'arte di costruire" - sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
Cagliari - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la citta metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna
25/09/2025 2025 - Eventi
Gli eventi
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, nell'ambito del tema "Architetture: l'arte di costruire", la Soprintendenza offre ai suoi visitatori interessanti iniziative nelle giornate di sabato 27 e 28 settembre 2025.
SABATO 27 SETTEMBRE:
Casa del Canonico Putzu
27 settembre, dalle 10:00 alle 14:00
VISITA GUIDATA E PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELLA FACCIATA
La Soprintendenza ABAP-CA è lieta di presentare il restauro della facciata della Casa Putzu, a completamento del più ampio intervento di recupero che ha interessato l’edificio, recentemente riconosciuto di interesse culturale.
L’arch. Stefano Montinari e la dott.ssa Georgia Toreno della Soprintendenza illustreranno nel dettaglio le fasi dell’intervento, con il contributo del direttore dei Lavori, l’arch. Diego Schirru e dell’impresa esecutrice, la Desogus Restauri Srl.
Inoltre, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Selargius, l’evento si completerà con la narrazione delle vicende storiche della famiglia Putzu, a cura della dott.ssa Maria Antonietta Atzeni, guida turistica e con la descrizione dei momenti salienti del famoso Matrimonio Selargino, a cura di Giovanni Frau e Giuseppe Bandino.
Visita guidata e presentazione restauro
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
In collaborazione con Comune di Selargius; Pro Loco di Selargius; Arch. Diego Schirru (Direttore dei Lavori); Impresa Desogus
Saline Conti Vecchi
27 settembre, inizio ore 16:00
IL SOSPIRO DELLA NATURA - THE PERCEPTIVE MACHINE
di Ileana Florescu
La mostra è allestita in uno dei grandi spazi ex industriali delle Saline Conti Vecchi, restaurati e valorizzati dal FAI, In esposizione 20 fotografie dell’artista Ileana Florescu che hanno per oggetto un paesaggio sardo simile a quello dello Stagno di Santa Gilla, adiacente alle Saline, che si presta infatti ad ospitare questa mostra, che intende suscitare, attraverso la suggestione e il fascino delle immagini, una riflessione sul paesaggio della Sardegna, e sul paesaggio in generale, dalla sua bellezza al valore culturale, alla necessità della tutela. Ogni opera (100 x 150cm) è composta da numerosi scatti fotografici che restituiscono una lettura introspettiva del paesaggio.
Le Saline sono un vasto stabilimento di produzione del sale marino, avviato nel 1927 e oggi in piena attività, aperto al pubblico grazie al lavoro del FAI per la conoscenza di questo patrimonio ambientale e storico culturale di rilevanza estrema. La Soprintendenza, nel 2024, ha dichiarato l’interesse culturale del sito e sottoscritto e uno specifico accordo per la gestione della tutela che garantisce il mantenimento della produzione, condiviso con la attuale proprietà Italkali – Società Italiana Sali Alcalini SpA, per può garantire il mantenimento del mirabile equilibrio tra natura e produzione industriale che caratterizza il complesso.
Inaugurazione Mostra
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
In collaborazione con FAI
Chiesa di Sant'Efisio
27 settembre, dalle 18:00 alle 21:00
SANT’EFISIO E IL SUO APPARATO DEVOZIONALE: I BENI E I VALORI DELLA FESTA
La manifestazione prevede un’apertura straordinaria della Chiesa stampacina e sarà l’occasione per conoscere da vicino l’apparato che viene dispiegato durante le celebrazioni di maggio e gli ambienti in cui questo viene conservato.
La visita guidata alla Chiesa, alla sagrestia e alla “cocchiera” sarà preceduta da un seminario in cui si presenteranno le attività che il Ministero della Cultura ha dispiegato e si prepara a svolgere a tutela di questo importante patrimonio.
Saranno presenti i responsabili della tutela della festa e del suo apparato cerimoniale, i professionisti che hanno svolto attività di catalogazione e la restauratrice che sta affrontando il restauro dei cocchi e del simulacro del Santo.
Seminario e visita guidata
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
In collaborazione con Arciconfraternita di Sant'Efisio
Cittadella dei Musei - Sala espositiva Università di Cagliari
27 settembre, inizio ore 15:00
INTERAZIONI. RICERCHE DI ARCHEOLOGIA PUNICA E ROMANA
L’evento prevede la presentazione al pubblico con visite guidate dell’esposizione temporanea dedicata alle recenti acquisizioni di età punica e romana frutto delle attività di ricerca e tutela della Soprintendenza e dell’Università di Cagliari. Il percorso espositivo ospita reperti archeologici in gran parte inediti o oggetto di riletture aggiornate, nell’ottica di condividere con le comunità e il grande pubblico le novità in campo archeologico, relativamente al periodo punico-romano.
Mostra e visite guidate
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
In collaborazione con Università degli Studi di Cagliari
Nuraghe Nuraddeo e necropoli preistorica di Chirisconis
27 settembre, mattina dalle 9:00 alle 13:00, pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00
Grande architettura nuragica e scenografiche “CASE DELLE FATE”: il nuraghe NURADDEO e la necropoli preistorica di Chirisconis
Dopo alcuni anni di interruzione, è ripreso il servizio di gestione delle due aree archeologiche del Comune di Suni. Il nuraghe Nuraddeo e la necropoli preistorica di Chirisconis sono stati affidati alla Cooperativa “Pintadera”. La Soprintendenza di Cagliari intende sostenere la ripresa del servizio promuovendo la conoscenza dei due spettacolari monumenti.
Visita guidata
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
In collaborazione con Comune di Suni; Cooperativa “Pintadera”
DOMENICA 28 SETTEMBRE:
Giardini Pubblici
28 settembre, ore 10:00 e ore 11:30
IL RESTAURO DELLE QUATTRO SCULTURE MARMOREE DEI GIARDINI PUBBLICI: VISITA STRAORDINARIA
Il suggestivo scenario dei Giardini Pubblici di Cagliari ospiterà la presentazione al pubblico del recente restauro delle quattro sculture marmoree raffiguranti Primavera, Estate, Autunno e Aria.
Le opere, danneggiate da atti vandalici nel 2018, sono state restituite alla cittadinanza a seguito di un accurato intervento di restauro conservativo finanziato dal Ministero della Cultura e curato dalla SAPAB di Cagliari. Durante la visita sarà ripercorsa l’origine e la natura del progetto, con un particolare affondo sugli aspetti tecnici di restauro, alla presenza anche della restauratrice incaricata, Giuliana Fenu. L’iniziativa offrirà inoltre l’opportunità di illustrare gli aspetti artistici, sociali e di costume legati alla storia delle sculture, da sempre elemento simbolico dei giardini civici.
Presentazione restauro e visita guidata
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Villa Binaghi
28 settembre, inizio ore 18:00
OMBRE DI PLASTICA
Ombre di Plastica di Nicola Agus, affronta il tema del cambiamento climatico utilizzando 80 strumenti, molti dei quali autocostruiti con materiali riciclati. Con Anima in Musica, Agus fonde tradizione, sperimentazione e sostenibilità, trasformando gli scarti in strumenti sonori.
Concerto
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
In collaborazione con Associazione Forma e Poesia nel Jazz
SABATO 27 SETTEMBRE - DOMENICA 28 SETTEMBRE
Chiesa di Sant'Agostino
27 settembre, dalle 15:30 alle 18:30
28 settembre, mattina dalle 10:30 alle 13:30 - pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00
Architettura sacra rinascimentale. L’esempio di Sant’Agostino
La Chiesa di Sant’Agostino rappresenta uno dei pochi esempi architettonici del Rinascimento in Sardegna. La sua architettura e le 75 opere d’arte risalenti al periodo tra l’XVI e il XVIII secolo ospitate al suo interno, costituiscono un insieme unitario e inscindibile di grandissimo valore storico-artistico. Il percorso di visita, guidato dagli esperti della Soprintendenza Archeologia e paesaggio della città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna, si snoda tra la chiesa e l'area archeologica sottostante. Anche l’area esterna, affacciata su Largo Carlo Felice, sarà protagonista. Oggi quasi dimenticata, questa piazza ha il potenziale per tornare a essere uno spazio vivo, di cultura e socialità.
Grazie a un importante finanziamento ministeriale è in corso un progetto di restauro, ancora alle fasi preliminari, che restituirà splendore sia alla chiesa che allo spazio urbano circostante.
E proprio per il grande successo delle visite del 2024, quest’anno si rinnova l’invito a scoprire questo monumento affascinante e poco conosciuto.
Visita guidata
A cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna

